CREDITO D’IMPOSTA PER SANIFICAZIONE AMBIENTI DI LAVORO E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COVID

articoli 120 e 125 del Decreto-Legge 19 maggio 2020, n. 34

L’Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 20/E del 10 luglio 2020, ha reso noti i modelli e le istruzioni per poter beneficiare del Bonus sanificazione ambienti di lavoro e dispositivi di protezione Covid.

SPESE AGEVOLABILI

  • Sanificazione degli ambienti di lavoro e degli strumenti utilizzati nell’ambito dell’attività lavorativa;
  • Acquisto di dispositivi e prodotti per la sicurezza, e in particolare:

Dispositivi di protezione individuale (guanti, mascherine, visiere e occhiali protettivi, tute di protezione e calzari, conformi ai requisiti di sicurezza previsti dalla normativa europea);

Prodotti detergenti e disinfettanti;

Dispositivi di sicurezza diversi da quelli di protezione individuale, tra cui termometri, termoscanner, tappeti e vaschette igienizzanti, conformi ai requisiti di sicurezza previsti dalla normativa europea;

Dispositivi atti a garantire la distanza interpersonale, quali barriere e pannelli protettivi.

SOGGETTI AMMESSI

L’Agenzia delle Entrate ha fornito un elenco puntuale dei CODICI ATECO che possono beneficiare di tale agevolazione che si riporta di seguito allegato. Non si esclude che la platea degli aventi diritti venga allargata con successivi provvedimenti.

  • 551000 Alberghi
  • 552010 Villaggi turistici
  • 552020 Ostelli della gioventù
  • 552030 Rifugi di montagna
  • 552040 Colonie marine e montane
  • 552051 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence
  • 552052 Attività di alloggio connesse alle aziende agricole
  • 553000 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte
  • 559010 Gestione di vagoni letto
  • 559020 Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero
  • 561011 Ristorazione con somministrazione
  • 561012 Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole
  • 561020 Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto
  • 561030 Gelaterie e pasticcerie
  • 561041 Gelaterie e pasticcerie ambulanti
  • 561042 Ristorazione ambulante
  • 561050 Ristorazione su treni e navi
  • 562100 Catering per eventi, banqueting
  • 562910 Mense
  • 562920 Catering continuativo su base contrattuale
  • 563000 Bar e altri esercizi simili senza cucina
  • 591400 Attività di proiezione cinematografica
  • 791100 Attività delle agenzie di viaggio
  • 791200 Attività dei tour operator
  • 799011 Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d’intrattenimento
  • 799019 Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio NCA
  • 799020 Attività delle guide e degli accompagnatori turistici
  • 823000 Organizzazione di convegni e fiere
  • 900101 Attività nel campo della recitazione
  • 900109 Altre rappresentazioni artistiche
  • 900201 Noleggio con operatore di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli
  • 900202 Attività nel campo della regia
  • 900209 Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche
  • 900400 Gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche
  • 910100 Attività di biblioteche e archivi
  • 910200 Attività di musei
  • 910300 Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili
  • 910400 Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali
  • 932100 Parchi di divertimento e parchi tematici
  • 932920 Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali
  • 960420 Stabilimenti termali

sanificazione-covid

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La Comunicazione potrà essere inviata dal 20 luglio 2020 al 30 novembre 2021 con modalità esclusivamente telematiche, con indicazione dell’ammontare delle spese ammissibili sostenute (o che prevedono di sostenere) nell’anno 2020.

In ragione della numerosità delle richieste l’Agenzia delle Entrate determinerà l’importo del credito d’imposta fruibile da ciascun soggetto.

Il credito d’imposta è utilizzabile successivamente al sostenimento delle spese agevolabili:

in compensazione tramite Modello F24:

nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta di sostenimento della spesa o, in alternativa, entro il 31 dicembre 2021, può essere ceduto, anche parzialmente, ad altri soggetti, ivi compresi istituti di credito e altri intermediari finanziari, con facoltà di successiva cessione del credito.

Per informazioni è possibile contattare la referente dott.ssa Valentina Zangheri